Mobilità sostenibile

L’espressione mobilità sostenibile indica un sistema di modalità di spostamento in grado di diminuire gli impatti ambientali sociali ed economici generati dai veicoli privati: l’inquinamento atmosferico e le emissioni di gas serra; l’inquinamento acustico; la congestione stradale; l’incidentalità; il degrado delle aree urbane causato dallo spazio occupato dagli autoveicoli a scapito dei pedoni; il consumo di territorio causato dalla realizzazione di strade e infrastrutture.
Il Mobility Manager ha il compito di ottimizzare gli spostamenti sistematici del personale dipendente della propria organizzazione attraverso la redazione e l’adozione del Piano degli Spostamenti Casa Lavoro (PSCL), finalizzato alla “riduzione dell’uso del mezzo di trasporto privato individuale e ad una migliore organizzazione degli orari per limitare la congestione del traffico”.
Sempre più aziende ed enti stanno adottando iniziative “green” per dimostrare alle comunità il proprio impegno sociale (ad esempio tramite il controllo dell’inquinamento prodotto nello svolgimento della propria attività) e in quest’ottica si stanno muovendo i governi nazionali promuovendo leggi a favore di ambiente ed ecosostenibilità, non per ultimo, in Italia, il Decreto Sostegni bis (art. 51, comma 7) che introduce l’obbligo di nominare un Mobility Manager e di redigere il PSCL (Piano Spostamenti Casa Lavoro).
PSCL
Il piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL) è lo strumento di pianificazione che individua e definisce le misure da adottare per promuovere la mobilità sostenibile e disincentivare o limitare l’uso individuale delle auto private fornendo misure alternative e più convenienti.
Vantaggi per il dipendente:
- Minori costi del trasporto;
- Riduzione dei tempi di spostamento;
- Riduzione del rischio incidenti;
- Maggiore regolarità nei tempi di spostamento;
- Minore stress psico-fisico da traffico;
- Aumento delle facilitazioni e dei servizi per coloro che già utilizzano modi altrenativi;
- Socializzazione tra colleghi.
Vantaggi per l’Ente:
- Migliore accessibilità al luogo di lavoro
- Riduzione dei costi e dei problemi legati al parcheggio
- Migliori rapporti con gli abitanti dell’area circostante
- Riduzione dei costi per i rimborsi accordati
- Riduzione dello stress del dipendente e conseguente aumento di produttività
- Conferimento di una immagine dell’ente più aperto ai problemi dell’ambiente
- Promozione di una filosofia basata sulla collaborazione
Vantaggi per la collettività:
- Riduzione dell’inquinamento atmosferico
- Benefici in termini di sicurezza
- Riduzione della congestione stradale
- Riduzione dei costi per i rimborsi accordati;
- Riduzione dei tempi di trasporto
La mobilità è uno dei fattori chiave di un sistema complesso che ruota attorno all’organizzazione del lavoro e la metodologia di analisi prevede un piano di azione efficace ed efficiente, riassumibile in 4 fondamentali fasi operative:
Analisi – Invio del questionario ai dipendenti |
|
Progetto – PSCL 2022 |
|
Adozione del PSCL da parte del Direttore |
|
Attuazione – Invio del Piano al Mobility Manager di Area Roma Mobilità |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RAGGIUNGERE I LNF – HOW TO GET TO LNF |
Vai |
CONVENZIONE INFN CAR SHARING ENJOY Per usufruire delle tariffe agevolate sarà sufficiente iscriversi al servizio utilizzando la propria mail istituzionale sul sito Enjoy o su App mobile – Tariffe scontate |
Vai |
CONVENZIONE CAR SHARING ROMA INFN area Roma-Frascati Procedura |
Vai |
MUOVERSI A ROMA: ZTL, linee bus, Metro e Treni |
Vai |
TPL – Linee urbane del Comune di Frascati |
Vai |
NAVETTE ENEA – Linee di collegamento
Istruzioni – Per potersi prenotare sarà sufficiente recarsi al seguente url:
- https://www.iser.enea.it/
- selezionare il servizio prenotazione degli autobus tra quelli disponibili;
- Procedere alla registrazione di un nuovo utente oppure al login se si dispone già delle credenziali;
- Seguire le istruzioni indicate a video.
- Alla richiesta “carica titolo autorizzativo” sarà necessario allegare un file pdf (su carta intestata INFN) come da Fac simile_titoloAutorizzativo_navettaENEA
Una volta terminata la prenotazione si riceverà un riepilogo riassuntivo della corsa nella propria casella e.mail e sarà possibile scaricare la ricevuta di prenotazione da esibire al momento del viaggio anche in formato elettronico. Si rende noto che il servizio di prenotazione sarà disponibile dalle ore 18 della domenica alle ore 18 del venerdì mentre risulterà interdetto dalle 18 del venerdì alla 18 della domenica. Prenotando in un dato giorno nell’intervallo temporale 00:00 – 18:00 si prenoterà una corsa per il giorno corrente mentre prenotando tra le 18:00 e le 00:00 si prenoterà una corsa per il giorno successivo. |
Vai |
 |
In collaborazione con l’associazione romana Fiab Roma RL, è stata programmata la ciclouscita alla scoperta del GraB, un giro ad anello nei parchi romani, che trovate pubblicata nel calendario ufficiale di Fiab Roma RL in data domenica 5 marzo: https://www.ruotalibera.org/event/20230305-il-grab-in-senso-orario
La ciclouscita si rivolge al personale INFN, con la possibilità di invitare accompagnatori esterni, fino all’occorrenza del numero massimo di iscrizioni indicato dalle guide di Fiab Roma RL (45 partecipanti): è consigliabile pertanto prenotarsi con largo anticipo e comunque entro il termine di scadenza delle iscrizioni 12 febbraio 2023 tramite il seguente link: https://forms.office.com/e/cjnz3tm6e8
|
 |
EUROPEANMOBILITYWEEK is the European Commission’s flagship awareness-raising campaign on sustainable urban mobility. It promotes behavioural change in favour of active mobility, public transport, and other clean, intelligent transport solutions.
The main event takes place from 16-22 September each year, culminating in the popular Car-Free Day. Local authorities are encouraged to use the main week to try out innovative planning measures, promote new infrastructure and technologies, measure air quality, and get feedback from the public.
|
 |
MobilitAria 2021 – Politiche di mobilità e qualità dell’aria nelle citta italiane – Next Generation Italia per la mobilità sostenibile del futuro
Il Rapporto 2021 elaborato da Kyoto Club e dal CNR Istituto sull’inquinamento atmosferico, riferito all’anno 2020, cade in un momento davvero particolare del nostro Paese, dell’Europa e di tutto il mondo. Evidente quindi che anche il Rapporto 2021 risenta di quanto accaduto nel 2020, con le misure di confinamento, che hanno ridotto i nostri spostamenti ed aumentato il sistema di consegna della logistica urbana.
|
 |
Osservatorio Mobilita’ Sostenibile in Italia
Puoi effettuare analisi personalizzate e confrontare gli indicatori sulla mobilità delle principali 50 città italiane degli ultimi 13 anni. Il sito è realizzato dall’Associazione Euromobility con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
|
 |
Pedestrians First measures walkability for babies, toddlers, their caregivers, and everyone in cities.
La pedonabilità è intuitiva ma complessa. La maggior parte di noi può dire quando sentiamo un luogo percorribile o no, ma facciamo fatica a descrivere la pedonalità in modo oggettivo o sostenerlo quantitativamente. Il sito web Pedestrians First contiene un insieme di strumenti utili a misurare la pedonabilità. Include il primo database mondiale di statistiche sulla pedonabilità per quasi 1.000 città in tutto il mondo e include quattro strumenti di auto-indagine per aiutarti a comprendere la pedonabilità nelle tue strade, quartieri e città.
|
 |
Founded in 1983, the European Cyclists’ Federation is a Brussels-based independent non-profit association dedicated to achieving more and better cycling for all in Europe.
With more than 60 member organisations in over 40 countries, they unite the European cycling movements as the only civil society voice at the pan-European level, and as the world’s largest and best-known cyclists’ advocacy organisation..
|
 |
La Carbon Footprint (o impronta di carbonio) rappresenta la quantità di emissioni di gas ad effetto serra generate lungo il ciclo di vita di un prodotto/servizio.
Puoi utilizzare questo strumento per il calcolo della tua impronta nei diversi settori della vita quotidiana.
|
 |
Ciclabilità sulle strade italiane – Viaggiando in bicicletta si deve interagire con traffico più o meno vicino, veloce o complesso.
Ogni strada è colorata con il Livello di Stress da Traffico corrispondente.
|